1. La zucca: un prodotto stagionale che richiede conservazione ottimale
La zucca è uno degli ortaggi più rappresentativi dell’autunno. La sua versatilità in cucina, la lunga durata e l’associazione con la festività di Halloween la rendono protagonista assoluta del mese di ottobre. Tuttavia, per mantenerne intatte le qualità organolettiche e prolungarne la disponibilità sui banchi di supermercati e mercati, è fondamentale applicare tecniche di conservazione a temperatura controllata.
Le porte per celle frigorifere giocano un ruolo strategico nella creazione di ambienti ideali per la conservazione delle zucche. A differenza di molti altri ortaggi, la zucca non richiede temperature estreme: in genere, la temperatura ottimale si aggira tra 10 °C e 14 °C, con un’umidità relativa attorno al 50–70%.
In ambienti di stoccaggio professionali, dotati di porte per celle frigorifere di alta qualità, è possibile mantenere condizioni costanti evitando sbalzi termici che potrebbero favorire muffe o marciumi. Queste porte garantiscono un isolamento efficace, impedendo l’ingresso di aria calda e umida dall’esterno e proteggendo il prodotto per settimane, se non mesi.
Un altro vantaggio importante è la possibilità di creare aree separate per tipologia di prodotto, evitando la contaminazione incrociata con frutta e verdura che emettono etilene, gas che accelera la maturazione e la degradazione delle zucche. Le porte per celle frigorifere MIV consentono di compartimentare efficacemente i magazzini, ottimizzando logistica e qualità.
2. Supermercati e punti vendita: mantenere le zucche fresche e attraenti grazie alle porte per celle frigorifere
Nei supermercati e nei punti vendita al dettaglio, ottobre è un mese di grande rotazione per le zucche: vengono vendute intere, a fette o già confezionate per cucinare zuppe, risotti e dolci tipici. Mantenere il prodotto fresco e visivamente attraente è cruciale per stimolare le vendite.
Le porte per celle frigorifere svolgono una funzione essenziale in questo contesto. Nelle aree di back storage, consentono di mantenere le zucche a temperatura costante anche con frequenti aperture durante le ore di lavoro. Grazie alle guarnizioni ad alta tenuta e ai sistemi di apertura , l’aria fredda non si disperde, evitando sprechi energetici e deterioramento precoce dei prodotti.
3. Logistica e lavorazione industriale: porte per celle frigorifere per una filiera efficiente
La lavorazione industriale delle zucche — per la produzione di puree, basi per dolci, zuppe o piatti pronti — richiede ambienti controllati e una logistica precisa. La catena del freddo deve essere rispettata in ogni fase: dalla raccolta nei campi, al trasporto nei centri di lavorazione, fino allo stoccaggio in celle frigorifere e alla distribuzione.
Le porte per celle frigorifere professionali garantiscono che queste fasi avvengano senza interruzioni, mantenendo l’ambiente refrigerato isolato dall’esterno. Porte a scorrimento orizzontale, porte battenti su cerniere ad alto isolamento e sistemi automatici permettono di gestire grandi volumi di merce con rapidità, evitando shock termici che potrebbero compromettere la qualità delle zucche.
In particolare, nelle linee di lavorazione dove la movimentazione è continua, le porte devono resistere a centinaia di aperture quotidiane senza perdita di prestazioni. Le soluzioni MIV sono progettate per garantire durabilità, isolamento e facilità di manutenzione, caratteristiche che rendono l’investimento conveniente nel lungo periodo.
Grazie a queste tecnologie, le aziende possono prolungare la disponibilità stagionale delle zucche, garantendo qualità costante e riducendo gli sprechi alimentari.
Informazioni di contatto per porte per celle frigorifere.
Per ulteriore informazioni scrivici nel nostro modulo contatti.
Contatto whatsapp: https://api.whatsapp.com/message/BWKLO7GYVGFDK1
Link Facebook: https://www.facebook.com/mivrefrigeration
Link Linkedin: linkedin.com/company/mivinsulatingsystems