Le porte scorrevoli leggere industriali possono essere utilizzate esclusivamente per ambienti interni su celle che hanno diverse tipologie d’uso quali ad esempio la lavorazione e stagionatura di alimenti a temperatura positiva; la loro funzionalità è apprezzata in particolar modo nei depositi dove è necessario conservare la frutta e la verdura, oppure nei magazzini di stoccaggio e nei supermercati.
La MIV ha in catalogo il modello 976P-977P che può operare ad una temperatura compresa tra lo 0 ed i 4°C, la cui installazione può avvenire sia direttamente sul panello che su muratura. Il bordo battente è in alluminio, ha uno spessore che può essere sia di 60 che di 70 millimetri ed è iniettato con del poliuretano espanso di tipo “PUR” completamente privo di CFC ed ha una densità pari a 40/42 kg/mc.

Per alcune tipologie particolari che hanno una grande movimentazione, come ad esempio nelle celle che sono adibite alla conservazione di frutta e verdura, della carne nei macelli, nei magazzini di stoccaggio e nei supermercati, il modello di porta scorrevole 900P risulta ideale per le sue caratteristiche.
Ha infatti la guarnizione in EPDM che permette una tenuta perimetrale ed inferiore ma soprattutto il suo battente è sostenuto da staffe in acciaio e porta-carrucole in tecnopolimero e scorrevole su binario in alluminio anodizzato con relativo copri binario e la guida inferiore è in alluminio anodizzato ed è applicata direttamente su pannello; questo sistema di scorrimento è quindi adatto per luci di entrata di piccole e medie dimensioni che abbiano una dimensione massima pari a 220 cm di larghezza e 330 cm di altezza.
La medesima porta scorrevole, con bordo battente spessore 90 mm, modello 900M presenta le sole differenze della luce netta massima, pari a cm 250 x 340 di altezza.
Il modello industriale 900MI ha in dotazione la guida inferiore del battente e il registro a pavimento in acciaio inox AISI 304; il sistema di scorrimento “Heavy duty” risulta particolarmente adatto per battenti di grandi dimensioni e l’uso in condizioni difficili. La maniglia di apertura in acciaio inox a leva interna sul battente ed esterna sul bordo in alluminio, è completa di coperture e rinforzi per l’uso gravoso.
Il telaio piatto in alluminio da 140 x 45 mm a fissaggio frontale è il profilo con taglio termico che meglio garantisce solidità strutturale e caratteristiche di resistenza termica ovviando al ponte termico ed alla trasmittanza tra esterno ed interno cella. A richiesta la lamiera, plastificata o acciaio inox di raccordo tra telaio e controporta.
Sia la 900M che la 900MI possono essere dotate di accessori come la serratura di sicurezza oppure la motorizzazione del sistema di automazione.
Per vani di grandi dimensioni, nell’ambito delle porte scorrevoli per celle frigorifere a temperatura positiva, il modello 890M, applicabile sia su pannello che su muratura, ha un battente con un bordo da 90 mm, sostenuto da staffe e carrucole di dimensione maggiorata, Ø mm 92, costruite in tecnopolimero.
Come per il modello industriale il sistema di scorrimento “Heavy duty “è adatto per battenti di grandi dimensioni.
Lo schema del modello 890M è ripreso anche dagli ultimi due modelli 979M e il 900P, entrambi esclusivamente per un uso interno.
La caratteristica di questi due modelli è il telaio di tipo abbracciante ad “L” in PVC da 140 x 45 mm, con la possibilità di integrare dei moduli aggiuntivi a compensare ed abbracciare lo spessore del pannello o muratura, sino a chiudere con la controporta standard in PVC o su richiesta in alluminio. L’apertura è permessa dalle leve, di lunghezza variabile in base alla dimensione del battente, in alluminio o su richiesta in acciaio inox.